Home Presentazione Attivita WORKPACKAGE 4 - RETE CENTRI DIDATTICI E STRUTTURE DI VISITA

WORKPACKAGE 4 - RETE CENTRI DIDATTICI E STRUTTURE DI VISITA

WORKPACKAGE 4 - RETE CENTRI DIDATTICI E STRUTTURE DI VISITA

ATTIVITA` 1 - Piani di gestione centri visite

Attività “Piano di gestione centri visita sul Carso” accade come risposta alla crescente necessità dello stabilimento di una coordinata funzione di vari centri esistenti ed emergenti dedicati ai visitatori. L’area del Carso ospita numerosi centri didattici e altri centri per l’accoglienza dei visitatori (Parco Grotte di San Canziano, Scuderia di Lipica, Ostello Pliskovica, Centro di aggregazione per attività culturali Rupinpiccolo, Centro didattico a Basovizza ecc.) il che testimonia di un notevole interesse per la valenza naturale e culturale del territorio. Tuttavia la frammentazione di queste strutture, tutte di piccole o piccolissime dimensioni dal punto di vista amministrativo e organizzativo, rischia di impedire lo sviluppo di un processo di piena valorizzazione del territorio. L’obiettivo della presente attività consiste nel predisporre il Piano di Gestione coordinata centri visita, strumento, sulla base del quale sarà stabilito un coordinamento permanente tra queste strutture in termini organizzativi, gestionali, operativi e di contenuti. Tenendo conto delle peculiarità di ciascun centro visite, polo d`interesse e dell`intero territorio del Carso, esse saranno collegate nella rete cui obiettivo principale sarà il sostegno alla massima diversificazione dell’offerta di turismo verso l’aumento d’attrattività e valorizzazione dell’area carsica fra diversi utenti potenziali (scuole, visitatori, turisti).

L’attività è promossa da Lead partner (LP) in collaborazione con l`esperto esterno scelto. Gli altri partner del progetto collaborano all`attuazione dell’attività fornendo il proprio personale in relazione alle specifiche competenze tecniche ed esperienze.

ATTIVITA` 2 - Nuovo museo vivente e Centro informativo del Carso

L`attività comprende la realizzazione del Nuovo museo vivente sull`area aperta di circa 700 ettari tra Sezana, Lipica e il confine italo-sloveno e la realizzazione del Centro informativo del Carso nel vecchio edificio del Comune di Sezana. La zona d`intervento per il Nuovo museo vivente costituisce l’area del cosiddetto carso classico e presenta un’elevata intensità di fenomeni carsici (più di 200 grotte registrate, le doline di crollo più grandi, i campi carreggiati splendidi e molti altri fenomeni geomorfologici tipici del Carso), un grande numero di elementi di pregio e di aree naturali protette. Al margine dell’area si trova anche la più vecchia grotta turistica d’Europa, grotta Vilenica, e la grotta non turistica più pittoresca di Slovenia, grotta di Gustinčič. Profondamente sotto la superficie della terra inoltre scorre il fiume transfrontaliero Reka / Timavo. La zona è eccezionale anche perché per quasi 50anni (dopo la seconda guerra mondiale) non l’accesso è stato permesso e ciò ha consentito la conservazione del paesaggio naturale e degli elementi culturali, con l’unico problema rilevante costituito dalla diffusione delle superfici boscose a causa dell’abbandono dell’uso agricolo (sfalcio dei prati e pascolo). L`obiettivo del progetto è con la sistemazione di questa parte centrale del Carso classico, come una sorta di progetto pilota per l’intero Carso, di presentare integralmente il Carso classico dal punto di vista del patrimonio naturale e culturale, contribuire alla conservazione della biodiversità e al recupero del paesaggio culturale tradizionale e alla fine di creare un nuovo polo di attrazione all’interno dell’area del Carso, integrato con le altre iniziative locali di tutela del territorio.

In merito a questo sarà nell`ambito della realizzazione dell’attività fisicamente controllata l’intera area con l`obiettivo di evidenziare tutte le valenze naturalistiche e culturali e di selezionare le più importanti per l'impatto finale del progetto. Sarà inoltre realizzata la zonazione del carso pietroso, dei prati falciabili, dei pascoli, degli esemplari arborei rilevanti e delle superfici progressivamente invase dal bosco. Le aree saranno individuate in collaborazione con la popolazione locale (proprietari), perché gli interventi da attuare potranno essere focalizzati sulla sistemazione di queste aree con l`obiettivo di mantenere il paesaggio coltivato anche in futuro, soprattutto con lo sfalcio dei prati e pascolo. La fase realizzativa del Museo vivente del Carso riguarderà la sistemazione sull’asse di collegamento centrale, la vecchia strada austro-ungarica Sezana-Basovizza, degli accessi alle valenze naturalistiche e culturali, la cartellonistica di questi punti d`interesse, la sistemazione degli itinerari e dei sentieri ricreativi transfrontalieri e gli interventi per la conservazione della biodiversità. L’area non sarà delimitata rigorosamente, ma sarà connessa con la scuderia di Lipica, il patrimonio culturale con quasi 500 anni di tradizione, con il Centro didattico naturalistico di Basovizza, con il museo di marmo e di cave previsto presso la cava di Lipica, con il museo dell’acqua del Carso progettato a Gropada, con il giardino botanico di Sezana, inoltre sarà connesso in territorio transfrontaliero con i sentieri di ricreazione in direzione di Basovizza e Gropada.

Oltre al Museo vivente del Carso è stata nell`ambito dell’attività prevista ed eseguita la sistemazione del Centro informativo del Carso nel vecchio edificio del Comune di Sezana, di cui inaugurazione si è svolta il marzo scorso (2011). Con la propria localizzazione straordinaria rivolta verso il giardino botanico, con il quale rappresenta due oggetti del patrimonio culturale-storico protetto, svolgerà sia la funzione d'informazione sia d`interpretazione. L`ultima si mostra tramite la raccolta dei fossili dal carso classico che si trova nelle sale ristrutturate del centro, per un’interpretazione più vasta il centro invece indirizzerà i visitatori verso il Museo vivente del Carso e altre attrazioni sul territorio carsico. Contemporaneamente, sulla base del Piano di Gestione coordinata centri visita, avrà il ruolo del collegatore e coordinatore dei centri visita, altre strutture e attrazioni dell`area finora funzionalmente frammentati.

L’attività è promossa da Lead partner (LP) in collaborazione con gli esperti esterni scelti. Gli altri partner del progetto collaborano all`attuazione dell’attività fornendo il proprio personale in relazione alle specifiche competenze tecniche ed esperienze.

ATTIVITA` 3 - Infrastrutture transfrontaliere

Attività “Infrastrutture transfrontaliere” prevede la realizzazione di una serie d’iniziative di natura infrastrutturale (strutture rinnovate o costruite) per l'utilizzo sostenibile della natura, patrimonio ambientale, culturale e storico, siccome esse rilevano, sia direttamente sia indirettamente, l`importanza della conservazione degli elementi di pregio del territorio carsico e inoltre attraverso i meccanismi economici contribuiscono ad un migliore benessere economico del territorio.

Iniziative, eseguite dai singoli partner del progetto, sono le seguenti:

  • Sentiero di Ressel. Sistemazione del sentiero nel bosco Josef Ressel con 5 punti didattici (tabelle informative e ausili didattici anche per i visitatori ciechi e ipovedenti) come conclusione del sentiero di Ressel situato sul territorio italiano del Carso. L'intervento è promosso da Lead partner (LP) e Istituto per le foreste della Slovenia (PP13).
  • Sistemazione Centro informazioni turistico Hrpelje-Kozina. Acquisto del locale e dell`attrezzatura. L'intervento è promosso dal Comune di Hrpelje-Kozina (PP3).
  • Strada Betanja–Gabrk. Sistemazione della strada non asfaltata, che collega il Parco regionale delle grotte di San Canziano (Betanja) con la strada a Gabrk, di lunghezza 1.400 m e di superficie di circa 4.200 m2 con installazione dei canali di scolo in cemento, con parziale asfaltatura e la segnalazione con cartelloni informativi. L'intervento è promosso dal Comune di Divača (PP4).
  • I sentieri da Gorjansko e Brestovica fino al confine italiano. Sistemazione dei sentieri transfrontalieri sul territorio di Brestovica per una distanza totale di 6 km e sul territorio di Gorjansko per una distanza totale di 1,4 km. Si prevedono la pulizia del sentiero, segnalazione con cartelloni informativi e l`accesso per i mezzi di soccorso. L'intervento è promosso dal Comune di Komen (PP5).
  • Belvedere di Cerje. Sistemazione della via d`accesso fino al belvedere, il consolidamento della strada principale d`accesso alla cima di Cerje per un tratto di 200 m e sistemazione dei 600 m2 del parcheggio con tamponamento di ghiaia. L'intervento è promosso dal Comune di Miren-Kostanjevica (PP6).
  • Sistemazione strada vicinale Duino-Aurisina. Sistemazione di 20 griglie per raccogliere acque piovane e sistemazione di 250 m di strada con l` asfaltatura e illuminazione stradale. L'intervento è promosso dal Comune di Duino- Aurisina (PP12).
  • Realizzazione ciclabile Rio Ospo. Sistemazione della strada principale di lunghezza 800 m e la strada secondaria di lunghezza 1.000 m con la posa in opera di recinzioni, paletti, staccionate, panchine, cartelloni informativi e 4 aree belvedere. L`intervento è promosso dal Comune di Muggia (PP7).
  • Sistemazione strade e sentieri presso Gropada. Sistemazione strada fino al museo dell`acqua sul Carso, quale sarà realizzato nell`ambito del progetto, sistemazione sentieri che permetteranno la connessione da Basovizza fino alla stazione ipogea di Trebiciano con l’apposizione di apposite tabelle con indicati luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico e la creazione di punti di sosta con panchine. L`intervento è promosso dal Comune di Trieste (PP11).
  • Realizzazione del Museo dell’Acqua sul Carso. Sistemazione della struttura del nuovo museo nella vecchia cisterna d’acqua “Ciganka” presso Gropada. L`intervento e promosso dal Comune di Trieste (PP11).
  • Realizzazione Centro di aggregazione per attività culturali a Rupinpiccolo. Allestimento di uno spazio per spettacoli all’aperto in grado di ospitare 270 spettatori. L`intervento è promosso dal Comune di Sgonico (PP10).
  • Miglioramento Centro visite di Gradina. Dotazione strutturale del centro visite ed esecuzione dell`appartenente spazio esterno. L`intervento è promosso dalla Provincia di Gorizia (PP2).
  • Miglioramento Centro visite di Bagnoli della Rosandra. Miglioramento dell`intera struttura del centro visite con la sistemazione della biblioteca comunale e sale polifunzionali. L`intervento è promosso dal Comune di San Dorligo della Valle (PP8).
  • Riqualificazione della Piazza di Repen. L’intervento permetterà la parte di chiusura della riqualificazione della piazza di Repen. L`intervento è promosso dal Comune di Monrupino (PP9).
  • Centro naturalistico didattico di Basovizza. Sarà ulteriormente migliorata l`attrezzatura del centro. L`intervento è promosso dal Servizio del corpo forestale regionale della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione Autonoma FVG (PP14).
  • Controllo incendi boschivi. Predisposizione di una mappa sulle aree a rischio d`incendi boschivi sul Carso e predisposizione del materiale informativo e altre iniziative informative rivolte alla scuola e alla popolazione locale. L`intervento è promosso dalla Provincia di Trieste (PP1).
  • Creazione sistema GPS ai fini dell`utilizzo degli itinerari sul Carso su singoli dispositivi (PDA, navigatori, cellulari, i-Pod, ecc.). L`intervento è promosso dalla Provincia di Trieste (PP1).

L’attività è svolta dai singoli partner del progetto (PP) in collaborazione con gli esperti esterni scelti, Lead partner (LP) è invece responsabile per il controllo del corso delle singole iniziative.

 

Workpackage 3

Workpackage 5

 


Progetto CARSO-KRAS / Gestione sostenibile delle risorse naturali e coesione territoriale finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.
Projekt KRAS-CARSO / Trajnostno upravljanje naravnih virov in teritorialna kehezija sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev.

"Il presente sito web è stato finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali."
"Del contenuto del presente sito web è responsabile esclusivamente l’autore Agenzia di sviluppo territoriale del Carso e Brkini."
"Spletna stran je sofinancirana v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev."
"Za vsebino spletne strani je odgovoren izključno avtor Območno razvojna agencija Krasa in Brkinov."